TheExplorer.no will become BusinessNorway.com from 30 March 2023.

Explore BusinessNorway.com
Login

Grazie alle soluzioni di mobilità intelligente le città a zero emissioni stanno diventando una realtà

1 giugno, 2021
By The Explorer
Paxster-12_cropped.jpg

Paxster

Politiche ambiziose e un ecosistema attivo per le soluzioni intelligenti hanno consentito alla Norvegia di raggiungere una quota elevata di elettrificazione della mobilità.

“Tutti pongono sempre la stessa domanda: Come avete fatto?”

Se ci fossero delle celebrità nel mondo della pianificazione dei trasporti urbani, Sture Portvik sarebbe senza dubbio tra queste. Come responsabile dell'iniziativa sulla mobilità elettrica della città di Oslo, spesso viene contattato da giornalisti e urbanisti che sperano di scoprire come Oslo sia arrivata così lontano nell'elettrificazione del settore dei trasporti.

“Un giornalista di Le Monde una volta ha detto: ovunque, il trasporto elettrico è per lo più una questione di progetti pilota. Ad Oslo sta diventando una realtà quotidiana”.

E i numeri lo confermano. Tre su quattro nuovi veicoli immatricolati ad Oslo attualmente sono elettrici, e anche il trasporto pubblico sta seguendo questo esempio. Entro la fine del 2021 circa il 40% di tutti gli autobus di Oslo saranno elettrici.

E quindi, come ha fatto Oslo?

Le soluzioni di mobilità intelligente vanno oltre i veicoli elettrici

Parte della risposta sta nella politica. La Norvegia ha incoraggiato la gente, soprattutto riducendo in modo significativo le imposte, ad acquistare veicoli elettrici per vent’anni. In effetti, la Norvegia è il paese in cui è più economico al mondo acquistare e possedere un'auto elettrica. Inoltre, Oslo ha introdotto misure concrete per i conducenti di veicoli elettrici, come esenzioni dal pedaggio stradale, parcheggi gratuiti o sovvenzionati e la possibilità di utilizzare la corsia degli autobus.

Ma secondo Portvik, convincere le persone ad acquistare veicoli elettrici è la parte più semplice.

“I veri problemi si devono alle infrastrutture. Essenzialmente, l'elettrificazione richiede la fusione di due settori che si sono sviluppati indipendentemente l'uno dall'altro: il trasporto e la rete elettrica. In poche parole, fornire stazioni di ricarica per l'intera flotta di auto ed autobus richiede molto di più in termini di infrastrutture rispetto alle comuni stazioni di servizio”.

Ed è qui dove la Norvegia si avvantaggia di un ecosistema vibrante e innovativo per i sistemi di trasporto intelligenti.

Sture_Portvik_cropped.jpg

Sture Portvik, Città di Oslo

“Oslo e la Norvegia ospitano una serie di aziende qualificate, flessibili e innovative che si occupano di mobilità intelligente, in grado di fornire le soluzioni necessarie”

“Questo riguarda sia soluzioni hardware che software. Per la sola infrastruttura di ricarica, ci sono aziende come Zaptec, Mer, BKK e Recharge. È vasta anche l’esperienza sull’utilizzo della IA e della gestione intelligente dell'energia per migliorare l'efficienza dei sistemi di ricarica, con aziende come Tibber e Flexibility prime fra tutte. Anche l'intero ecosistema della mobilità intelligente dello StartupLab qui a Oslo è impressionante”.

Vuoi saperne di più sulle opportunità commerciali della mobilità urbana intelligente? Mettiti in contatto con Innovation Norway oggi stesso!

Contatto

jana_square2.jpg
Jana Mennig
Senior Advisor, Innovation Norway

Ultimo miglio con veicoli elettrici

Nel mondo del trasporto delle merci, Paxster, azienda norvegese di mobilità, sta lasciando il segno. È possibile vedere i suoi piccoli veicoli elettrici monoposto ronzare per le città della Norvegia e non solo, consegnando posta, pacchi e persino cibo da asporto.

“Il sessanta per cento delle risorse dei trasporti di qualsiasi prodotto viene utilizzato per le consegne dell'ultimo miglio, ovvero dell'ultimo tratto che va dal negozio o dal deposito alla destinazione della consegna”, spiega Arild Brudeli, responsabile dell’area sistema e innovazione di Paxster.

“In termini di utilizzo di energia, un Paxster in alcuni casi è oltre 20 volte più efficiente di un veicolo di consegna standard per lo stesso servizio. Il tutto senza generare emissioni”, afferma.

Il veicolo di consegna elettrico Paxster è stato sviluppato su richiesta del servizio postale norvegese nel tentativo di aumentare l'efficienza e ridurre le emissioni. Fino ad ora Paxster si è dimostrato assolutamente all'altezza di entrambi i compiti.

“Essendo più piccolo e più agile, un Paxster può realizzare quasi il doppio delle consegne di pacchi in un giorno rispetto a un furgone standard con motore diesel”.

Arild_paxster_cropped.jpg

Arild Brudeli, PaxsterPaxster può essere personalizzato per le consegne di alimenti e per quelle al dettaglio.

“Ciò non vuol dire che i furgoni o i grandi camion per le consegne appartengano al passato. L'idea è quella di utilizzare gli strumenti più adeguati al lavoro e i veicoli elettrici più piccoli, ideali per questo scopo, sono da preferire quando si tratta di consegne di piccoli pacchi nell'ultimo miglio in città”.

Brudeli ci parla anche dell'enorme impatto ambientale dovuto alla rapida crescita dell'e-commerce.

“Tra il 2014 e il 2020, l'e-commerce globale si è quasi quadruplicato, già prima della pandemia. Ma questa crescita non è stata verde in nessun senso rilevante, in quanto dipendente dal trasporto con carburanti basati sui combustibili fossili. Pertanto è di vitale importanza trovare soluzioni per ridurre l'impronta delle consegne dell'ultimo miglio”.

Il veicolo di consegna elettrico Paxster ora sta coprendo l'ultimo miglio in tutto il mondo.

“Non appena concluso il nostro progetto iniziale con il servizio postale norvegese abbiamo ricevuto una richiesta dal servizio postale della Nuova Zelanda. Ora siamo presenti in tutti gli angoli del mondo, lavorando sia con le società di consegna che con le autorità municipali in città come Londra, Berlino e Madrid”.

Città più sane grazie all'elettrificazione

Sebbene la crisi climatica rappresenti ancora il motivo principale dell'elettrificazione urbana, tale cambiamento offre vantaggi significativi e immediati per gli abitanti delle città.

“Tra il 2009 e il 2019, Oslo ha visto una riduzione del 20% di CO₂ proveniente dal settore dei trasporti, e l’afflusso di autobus e veicoli di consegna elettrici probabilmente ha contribuito ad aumentare questa cifra. Ma abbiamo anche visto riduzioni sostanziali, vicine al 30 per cento, di inquinanti atmosferici come i diossidi di azoto, gli ossidi di zolfo e il PM2.5”, dice Sture Portvik. Aggiunge che, molto probabilmente, ha contribuito a questo anche l’iniziativa per la sostituzione delle vecchie stufe a legna nell’intera città.

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), più dell'80% delle persone che vivono in aree urbane sono esposte a quantità potenzialmente dannose di tali inquinanti, aumentando l'incidenza di ictus, malattie cardiache, cancro ai polmoni e malattie respiratorie croniche e acute. Si stima che l'inquinamento atmosferico urbano causi 3,4 milioni di morti premature ogni anno.

Electric cars_Oslo_cropped.jpg

Oslo è una città altamente elettrificata.

Saad Butt/Visitnorway.com

Sebbene solo questo potrebbe essere un motivo sufficiente che induca le città a raddoppiare gli sforzi per l’elettrificazione, Arild Brudeli di Paxster sottolinea che l'elettrificazione dei trasporti offre una serie di altri miglioramenti della qualità della vita, probabilmente meno tangibili.

“I veicoli sono ovunque in città, ogni singolo residente vi interagisce in un modo o nell'altro durante la giornata. È ovvio che le dimensioni di tali veicoli, il rumore che emettono e il modo in cui si comportano può avere un impatto significativo sul benessere della gente. In questo senso, veicoli più silenziosi, più piccoli e più intelligenti sono senz’altro positivi per i residenti di aree urbane”, afferma.

“Non ci sono molte ricerche in merito, ma siamo coinvolti in un progetto con l’Institute of Transport Economics che analizza il modo in cui diversi tipi di veicoli influenzano l'esperienza dei pedoni nel centro delle città”.

ITS World Congress: il più grande evento mondiale sulla mobilità intelligente

Intelligente, flessibile e completamente elettrico: Paxster e Oslo incarnano le tendenze crescenti della mobilità urbana. Questi temi saranno approfonditi al ITS World Congress, in programma ad ottobre 2021 ad Amburgo.

Il congresso è il più grande evento al mondo che si occupa di soluzioni di mobilità intelligente e digitalizzazione dei trasporti, con oltre 15.000 presenze tra visitatori, rappresentanti di aziende e operatori del settore.

Include sessioni dal vivo con esperti del settore ITS, così come un’area espositiva e dimostrazioni di tecnologie all'avanguardia nel mondo della mobilità intelligente e sostenibile.

Vuoi saperne di più sulle opportunità commerciali della mobilità urbana intelligente? Mettiti in contatto con Innovation Norway oggi stesso!

Contatto

jana_square2.jpg
Jana Mennig
Senior Advisor, Innovation Norway